ACCRA 2021

PROGETTI

PROGETTI

ACCRA - REGIONE CENTRALE

GHANA, 2021

PROGETTO
Education for the Future

OAfrica ha proposto un nuovo progetto denominato ‘Education for the future’. Si tratta di un progetto realizzato per permettere ai bambini e agli adolescenti orfani, abbandonati e a rischio di abbandono di crescere in contesti familiari protetti, con pari diritti e di sviluppare il proprio potenziale affinché diventino adulti indipendenti.

Il progetto si sviluppa su 2 annualità, da settembre 2021 ad agosto 2023.

RAGIONI PER L'INTERVENTO

Education for the Future si concentra sul contrasto della povertà educativa che non solo condanna i bambini e i ragazzi ad una vita di stenti e priva di opportunità ma li espone anche al pericolo di subire violenze a abusi e diventare vittime di diverse forme di sfruttamento.

BENEFICIARI DIRETTI/INDIRETTI

Durante la prima annualità del progetto, hanno beneficiato direttamente dell’intervento 45 persone che vivono in povertà estrema nella Greater Accra Region:

– 20 bambini tra i 10 e i 17 anni e 10 ragazzi tra i 18 e i 24 anni a rischio di dispersione scolastica e di diventare vittime di violenza, abusi e sfruttamento a causa del contesto di povertà e disagio da cui provengono,

– 5 mamme, donne analfabete o semi-analfabete, escluse socialmente, ignare dei propri diritti e di quelli dei propri figli.

IL PAESE

In Ghana, 1 persona su sei vive in povertà estrema e i tassi della povertà infantile sono allarmanti dato che 3.65 milioni di bambini vivono in povertà e 1.2 milioni di bambini vivono in povertà estrema. Un fattore cruciale della povertà, che è in grado di compromettere in modo sostanziale la crescita e il futuro dei più giovani, è la loro povertà educativa.

I 20 bambini e i 10 ragazzi vivono in condizione di estrema vulnerabilità a causa delle condizioni socio-economiche delle loro famiglie. I beneficiari di OAfrica, infatti, per poter rientrare nei programmi di supporto devono soddisfare almeno 3 dei seguenti criteri di inclusione: 1) abbandonati o a rischio di abbandono; 2) orfani di madre, di padre o di entrambi i genitori; 3) istituzionalizzati o a rischio di essere istituzionalizzati; 4) con genitori o caregiver mentalmente instabili; 5) affetti da HIV – AIDS; 6) con difficoltà di apprendimento; 7) esclusi dal sistema scolastico o senza possibilità di proseguire gli studi; 8) diversamente abili; 9) vittime del lavoro minorile; 10) vittime del traffico minorile; 11) vittime di abusi e maltrattamenti. Rispetto ai precedenti criteri di inclusione, l’87% dei bambini e ragazzi che sta beneficiando del progetto Education for the Future rientra nel grado di vulnerabilità massima e il 13% nel grado di vulnerabilità alta.