Bahir Dar 2017

PROGETTI

PROGETTI

BAHIR DAR

 ETIOPIA, 2017

PROGETTO

Helvetas: Il progetto SKY

L’obiettivo generale del progetto SKY è il miglioramento delle condizioni di vita di 2’000 ragazze e ragazzi indigenti attraverso la combinazione di due attività.

  1. Formazione professionale per le professioni scelte: alle ragazze e ai ragazzi viene data la possibilità di frequentare a scelta uno dei sei corsi brevi di formazione proposti e di formarsi professionalmente. Successivamente i diplomati sono sostenuti nella ricerca di un impiego con l’obiettivo di essere assunti per almeno 6 mesi con uno stipendio minimo di 1.5 dollari al giorno (reddito minimo per un posto di lavoro statale). Gli studenti possono anche decidere di avviare un’attività indipendente e anche in questo caso riceveranno un supporto da parte dello staff.
  2. Collaborazione con gli istituti e le autorità locali: Helvetas promuove corsi di formazione continua anche per le autorità competenti, gli istituti formativi, i centri per l’impiego e le agenzie per il lavoro locali con cui ha instaurato una stretta collaborazione.

Aspetto innovativo del progetto è la promozione di un meccanismo di rimborso basato sui risultati. L’obiettivo è di rendere i datori di lavoro e i centri per l’impiego in grado di offrire ai giovani in cerca di lavoro delle risposte adeguate. Con questo progetto si mira anche ad integrare i risultati e i modelli vincenti nella strategia formativa statale. La prima fase del progetto è iniziata nel 2015 e terminerà alla fine del 2017.

RAGIONI PER L'INTERVENTO
Secondo gli studi, la quota dei disoccupati in questa regione coinvolge  oltre l’11% degli uomini e oltre il 25% delle donne.

A questi numeri  si deve aggiungere il fenomeno della sotto-occupazione, ovvero quelle persone che riescono a sopravvivere grazie a lavori temporanei. La disoccupazione nella regione Amhara è in realtà sensibilmente superiore.

La fascia di età maggiormente colpita dalla disoccupazione è quella che va dai 15 ai 29 anni: quasi un quarto delle persone appartenenti a questo gruppo è senza lavoro. Il progetto SKY (Skills Knowledge for Youth) si concentra su questa popolazione collaborando insieme alle autorità del settore formativo, agli istituti di formazione, ai centri per l’impiego e ai datori di lavoro.

BENEFICIARI DIRETTI/INDIRETTI
Entro la fine della prima fase di progetto (dicembre 2017) ci si attende che 2’000 giovani socialmente svantaggiati (quota femminile 50%) concludano una formazione trimestrale.

Almeno 1’600 di essi otterranno un diploma riconosciuto a livello statale. Almeno 1’400 troveranno un lavoro salariato o avvieranno un’attività in proprio, guadagnando almeno 1.5 USD al giorno per almeno 6 mesi. Anche i fornitori di servizi (privati e pubblici) nel settore formativo, così come i datori di lavoro e gli istituti di micro-credito beneficeranno indirettamente del progetto.

IL PAESE
Il progetto Sky è realizzato nella regione Amhara,  che si trova nel Nord-ovest dell’Etiopia ed è popolata da 17 milioni di persone, di cui quasi un terzo sono ragazzi o giovani adulti tra i 15 e i 29 anni. Nella capitale Bahir Dar vivono circa 320,000 persone.