BAHIR DAR 2019

PROGETTI

PROGETTI

BAHIR DAR

 ETIOPIA, 2017

PROGETTO
SKY Project

L’obiettivo generale di SKY è il miglioramento sostenibile delle condizioni di vita di ragazzi e ragazze indigenti dell’area di Bahir Dar (regione di Amhara) attraverso una formazione professionale orientata alle richieste del mercato. Inoltre, gli studenti vengono sostenuti nell’accesso alla vita lavorativa in modo che possano evitare la trappola della povertà “nessuna formazione – nessun lavoro – nessun reddito”. Allo stesso tempo, il progetto sviluppa un modello che potrà essere replicato anche in altre regioni dell’Etiopia, permettendo un impatto indiretto su molte altre persone.

Tutto questo viene raggiunto attraverso i seguenti obiettivi specifici:

  • 3’000 giovani vengono formati professionalmente e assunti, oppure avviano una propria attività.
  • gli enti di formazione pubblici e privati, e i centri per l’impiego sono messi nelle condizioni di offrire misure adeguate ai ragazzi e alle ragazze in cerca di lavoro.
  • le esperienze e i risultati rilevanti del progetto vengono presi in considerazione a livello regionale e nazionale, e inseriti nella strategia formativa statale.

Il progetto terminerà nel 2021.

RAGIONI PER L'INTERVENTO
La prima fase del progetto (2015-2017) si è conclusa con un notevole successo. SKY ha siglato una collaborazione con dieci enti di formazione (nove privati e uno pubblico), così come con le autorità del settore formativo, gli uffici provinciali e diverse associazioni di categoria. Assieme agli enti formativi e alle autorità preposte sono stati creati 10 piani d’insegnamento con corrispondenti moduli formativi per diversi ambiti professionali: ristorazione, abbigliamento, elettronica, estetica, edilizia. In base alle necessità anche i formatori ricevono dei corsi di perfezionamento.

Ragione per cui NFA ha deciso di finanziare la II fase del progetto SKY.

Secondo gli studi, la quota dei disoccupati in questa regione coinvolge oltre l’11% degli uomini e oltre il 25% delle donne.

A questi numeri si deve aggiungere il fenomeno della sotto-occupazione, ovvero quelle persone che riescono a sopravvivere grazie a lavori temporanei. La disoccupazione nella regione di Amhara è in realtà sensibilmente superiore.

La fascia di età maggiormente colpita dalla disoccupazione è quella che va dai 15 ai 29 anni: quasi un quarto delle persone appartenenti a questo gruppo è senza lavoro. Il progetto SKY (Skills Knowledge for Youth) si concentra su questa popolazione collaborando insieme alle autorità del settore formativo, agli istituti di formazione, ai centri per l’impiego e ai datori di lavoro.

BENEFICIARI DIRETTI/INDIRETTI
I beneficiari diretti del progetto sono 3’000 giovani (tra i 15 e i 29 anni) poco formati o senza alcuna competenza, provenienti da Bahir Dar e dalle città limitrofe di Dangila e Debretabor. Inoltre, si garan-tisce che almeno il 20% dei partecipanti ai corsi provenga da gruppi sociali particolarmente emarginati (portatori di HIV, vedove, disabili ecc.). La quota femminile deve corrispondere almeno al 50% degli studenti. Anche le famiglie dei giovani studenti beneficiano indirettamente di questo positivo cambia-mento.

Al tempo stesso, i datori di lavoro, gli enti formativi pubblici e privati, i centri di collocamento e gli istituti di micro-credito traggono vantaggio da un personale più competente. Il mercato del lavoro viene così potenziato e viene appoggiato lo sviluppo economico della regione, generando le condizioni per la creazione di nuovi posti di lavoro a vantaggio di altri giovani disoccupati o sotto-occupati. In questo modo il progetto prevede di creare almeno altri 1’000 posti di lavoro.

IL PAESE
Il progetto Sky è realizzato nella regione Amhara, che si trova nel Nord-ovest dell’Etiopia ed è popolata da 17 milioni di persone, di cui quasi un terzo sono ragazzi o giovani adulti tra i 15 e i 29 anni. Nella capitale Bahir Dar vivono circa 320,000 persone.