DIRE DAUA 2019

PROGETTI

PROGETTI

DILLA

 ETIOPIA, 2017

PROGETTO
SOS Villaggi dei bambini: Programma di rafforzamento famigliare

Prosegue la formazione scolastica iniziata nel 2018 e che terminerà nel 2020 di 800 bambini dei quartieri selezionati di Dire Daua, cittadina dell’Etiopia orientale.

RAGIONI PER L'INTERVENTO
Soltanto la metà (58%) dei genitori di Dire Daua manda a scuola i propri figli. I motivi principali riguardano spesso la mancanza di soldi per procurarsi il materiale scolastico e la necessità di dover lavorare per sopravvivere. Con il progetto in questione si garantisce ai bambini e alle famiglie vulnerabili un approccio olistico a 360°. I bambini che non frequentano la scuola vengono presi a carico e viene operata un’importante sensibilizzazione dei genitori sull’importanza della formazione scolastica. Inoltre i bambini più poveri ricevono il materiale scolastico e quelli impegnati nel lavoro minorile vengono sostenuti per un breve periodo con una borsa di studio. Chi ha difficoltà scolastiche frequenta il sostegno pedagogico e quelli con risultati migliori vengono premiati. Sono stati creati dei club scolastici e vengono individuati i limiti di scuole e biblioteche, le quali ricevono sostegno per porvi rimedio.
BENEFICIARI DIRETTI/INDIRETTI
400 famiglie e rispettivamente 800 bambini dei quartieri Kebele e Area 05 di Dire Daua beneficiano direttamente del progetto. Beneficiano indirettamente tutte le famiglie dei due quartieri.
IL PAESE
Dire Daua con circa 330.000 abitanti stimati nel 2010, è la seconda città dell’Etiopia. Si trova nella parte orientale del paese, sulle rive del fiume Dechatu, ai piedi dell’altopiano di Harare dei monti Ahmar, in un’area abitata prevalentemente da genti di etnia somala. Sviluppatasi nel XX secolo grazie alla costruzione della Ferrovia Addis Abeba-Gibuti, è un importante centro industriale e commerciale. Mediamente a Dire Daua ogni persona dispone di 9.30 CHF al mese: si tratta del reddito pro capite più basso di tutta l’Etiopia e significa che quasi la metà della popolazione (41%) vive al di sotto della soglia di povertà. Inoltre gli abitanti spendono il 70% del proprio reddito famigliare per l’approvvigionamento di cibo, ma quando i prezzi di quest’ultimo salgono, molte persone non possono più permettersi prodotti alimentari di base e di conseguenza il 31% dei bambini è denutrito. Mancano anche assistenza medica e acqua potabile, le condizioni sono insalubri e gli alloggi fatiscenti. Inoltre il lavoro minorile è ampiamente diffuso a Dire Daua: 50% dei bambini viene visto come una risorsa economica e svolge un’attività lavorativa contribuendo al reddito famigliare.