MEKANISSA, ADDIS ABEBA 2022

PROGETTI

PROGETTI

MEKANISSA, ADDIS ABEBA

 ETIOPIA, 2022

 Costruzione di un edificio scolastico da adibire a scuola professionale

MEKANISSA, ADDIS ABEBA

 ETIOPIA, 2022

 Costruzione di un edificio scolastico da adibire a scuola professionale

PROGETTO

 Costruzione di un edificio scolastico da adibire a scuola professionale

I nostri partner desiderano dare la possibilità di frequentare una scuola ai ragazzi ma soprattutto alle ragazze che non si sentono attratte dalle formazioni professionali che vengono proposte ora dal programma, quali tra le altre la formazione di falegname o elettricista . Volendo fornire programmi che soddisfino le esigenze e gli interessi dell’industria locale, hanno condotto una ricerca sul mercato del lavoro. Sulla base dei risultati ottenuti hanno deciso di proporre delle formazioni in gestione della contabilità, in segreteria e nel marketing (denominate soft skills). Per far questo necessitano di un nuovo edificio con i locali adeguati.

Il consiglio ha approvato il finanziamento di 560’000 CHF per la costruzione dell’edificio che ospiterà la nuova scuola professionale che permetterà agli studenti e studentesse di seguire una formazione con grandi possibilità di ottenere un posto di lavoro. 200 studenti all’anno potranno iscriversi ai corsi e ci saranno 50 dipendenti dell’istituto.

RAGIONI PER L'INTERVENTO

La missione dei Salesiani di Don Bosco in Etiopia è fondamentalmente quella di rivolgersi ai giovani e di soddisfare i loro bisogni fondamentali, e l’istruzione è la chiave per preparare i giovani alla vita. È stata condotta una ricerca sulla domanda di mercato per individuare quali flussi/campi di studio hanno una domanda elevata e un tasso di iscrizione più alto. Secondo la valutazione, le competenze più richieste nel mercato del lavoro del settore industriale sono state la gestione della contabilità, la formazione di segretaria e la gestione del marketing.

Il numero di apprendisti nei corsi di formazione per le professioni più pesanti, specialmente nei corsi di formazione lavorazione dei metalli, elettricità, stampa e design grafico è in calo. Ciò è dovuto al fatto che i giovani stanno spostando il loro interesse verso le formazioni per le qualifiche che hanno anche un mercato del lavoro migliore. Per rispondere alle esigenze del momento e alla domanda delle industrie, è necessario costruire strutture supplementari, come aule, laboratori pratici per la formazione di competenze specifiche e strutture correlate.
Il numero di apprendisti nei corsi di formazione per le professioni più pesanti, specialmente nei corsi di formazione regolare basati sul livello (lavorazione dei metalli, elettricità, stampa e design grafico) è in calo e quindi insoddisfacente. Ciò è dovuto al fatto che i giovani stanno spostando il loro interesse verso le formazioni che hanno anche un mercato del lavoro migliore.
Per rispondere alle esigenze del momento e alla domanda delle industrie, è necessario costruire strutture supplementari, come aule, laboratori pratici per la formazione di competenze specifiche e strutture correlate.

BENEFICIARI DIRETTI/INDIRETTI
Si calcola che la scuola avrà 200 studenti e studentesse all’anno, circa 50 persone saranno membri dello staff. Circa 1’000 famiglie ne beneficeranno indirettamente.
IL PAESE

Il programma sociale ed educativo integrato dei Salesiani di Don Bosco è iniziato a Mekanissa nel 1998, con lo scopo di prendersi cura dei giovani poveri e vulnerabili della zona.
All’interno del programma ci sono quattro settori (Centro Giovanile, Scuola Primaria e Superiore, Collegio TVET) che forniscono servizi educativi e sociali alla fascia povera, vulnerabile ed emarginata della popolazione.
Il Centro giovanile, dalla sua fondazione nel 2004, sta fornendo e dando benefici a 500 bambini attraverso il centro di alimentazione e l’educazione informale all’infanzia. Inoltre, attraverso varie attività didattiche nel programma di oratorio, intrattiene ogni giorno oltre 1.000 ragazzi e ragazze.

La scuola elementare, anch’essa fondata nel 1999, ha potuto diplomare più di 2.970 studenti. Il 51% sono ragazze e il 49% ragazzi. Ogni anno fornisce un’istruzione scolastica dalla prima all’ottava classe a circa 1.550 studenti. La scuola superiore è riuscita a diplomare 2.145 studenti dall’inizio della sua attività nel 2004. Ogni anno fornisce un’istruzione scolastica dal nono al dodicesimo anno a più o meno 830 studenti.

Grazie alla Fondazione i Nuovo Fiore in Africa, il 1° marzo 2017 è stato costruito e realizzato un edificio a due piani, estensione della scuola superiore, che ora sta fornendo un prezioso supporto al sistema educativo e amministrativo della scuola. Attualmente, l’edificio utilizzato dallo staff di gestione della scuola superiore (2° piano) e dallo staff amministrativo e di progetto della SDB Mekanissa (1° piano).

Nel 2006 è stato aperto anche il Scuola di Formazione Professionale (TVET College), in collaborazione con gli Amici di Sidamo in Missione, per formare i giovani nel campo della formazione tecnica e professionale. Da allora il college ha formato studenti in due dipartimenti: Assemblaggio generale di prodotti metallici e Costruzione di edifici/ Azionamento di macchine elettriche. Nel 2014 è stato avviato il progetto Print your Future con il VIS (ONG di Roma) ed è stato istituito il dipartimento di Stampa e Grafica. Dal 2021 sono stati organizzati corsi brevi in lavori idraulici. Finora il Collegio ha diplomato 1600 ragazzi e ragazze nei settori sopra elencati, sia in formazioni regolari che a breve termine.