MYAU 2022

PROGETTI

PROGETTI

MYAU

TANZANIA, 2022

Costruzione di una scuola elementare

MYAU

TANZANIA, 2022

Costruzione di una scuola elementare

PROGETTO
Costruzione di una scuola elementare

Quest’anno la Fondazione ha accettato un progetto di una nuova congregazione, le sorelle di San Carlo Borromeo e di una nuova nazione, la Tanzania . Il processo per arrivare all’approvazione del progetto è durato circa un anno perché durante il 2021 non è stato possibile viaggiare e quindi fare la visita in loco come da procedura per l’approvazione di progetti. Andrea Grassi e Chiara Cantoreggi hanno potuto appurare la necessità di costruire una nuova scuola elementare all’inizio di febbraio 2022.

Il villaggio di Myau si trova a 1050 km sud di Dar es Salaam, quasi al confine con il Malawi e il Mozambico. Ha circa 10’000 abitanti con un’alta percentuale di bambini. In generale, la popolazione ha come unico scopo quello di lavorare nei campi per provvedere al sostentamento della propria famiglia. La maggior parte vive con meno di 1 USD al giorno e non ha terminato il percorso scolastico.

Suor Anita sottolinea che a Myau ci sono diversi genitori che non capiscono l’importanza dell’istruzione per il futuro dei figli, che quindi restano a casa a dare una mano oppure seguono i genitori nei campi. La scuola pubblica di Myau conta più di 500 bambini dall’asilo alla settima classe con solo 4 insegnanti, inoltre i sussidi e materiali didattici sono praticamente assenti in aule buie e senza vetri alle finestre.

Il Consiglio ha accettato di finanziare il progetto per un totale di 192’000 CH. A gennaio 2023 è stato inviato l’ultimo bonifico per la costruzione di un edificio per 10 classi per la nuova scuola materna ed elementare (fase 1: classi 1-4). Questa permetterà di fornire un’istruzione di base di qualità con l’obiettivo di ridurre
l’abbandono scolastico del 60% nella scuola elementare entro il 2025 e arrivare al 100% di alfabetizzazione del villaggio di Myau. Il progetto prevede di accogliere 45 allievi per classe all’anno, con l’aspettativa di accogliere 1’000 bambini e bambine all’anno quando sarà a pieno regime.

RAGIONI PER L'INTERVENTO

Mancanza di infrastrutture, lunghe distanze per raggiungere le poche affollate scuole del governo (pericolo di rapimenti delle bambine e aumento di bambini che vivono per la strada), mancanza di trasporti pubblici, elettricità, sensibilizzazione genitori sull’importanza di mandare a scuola i figli, mancanza di incentivi per attrare i ragazzi a scuola (campi da gioco, oratorio, luogo di unione e confronto) 

Le suore vogliono dare il loro contributo per dare un futuro migliore alle nuove generazioni convincendo tutti i genitori e dando oltre all’educazione scolastica anche un’educazione olistica partendo dal pasto giornaliero con del cibo che dia dei nutrimenti importanti per la crescita dei bambini e delle bambine. Sperano di avere un impatto positivo anche sulla società locale grazie all’istruzione dei bambini.

BENEFICIARI DIRETTI/INDIRETTI

La scuola prevede si accogliere 90 allievi, suddivisi in 2 classi per anno, con l’aspettativa
di poter accogliere quasi 1’000 studenti e studentesse all’anno.
Beneficeranno anche della scuola le famiglie intere

IL PAESE

Il villaggio di Myau si trova a 1050km sud di Dar es Saalam, quasi al confine con il Malawi e il Monzambico. Ha circa 10’000 abitanti con un’alta percentuale di bambini, dato da un alto tasso di natalità. In generale, la popolazione ha come unico scopo quello di lavorare nei campi per provvedere al sostentamento della propria famiglia. La maggior parte vive con meno di 1 USD al giorno e non ha terminato il percorso scolastico. Suor Anita sottolinea che a Myau ci sono diversi genitori che non capiscono l’importanza dell’istruzione per il futuro dei figli, che quindi restano a casa a dare una mano oppure seguono i genitori nei campi.