POINTE-NOIRE, TIÈTIÈ 2014

PROGETTI

PROGETTI

POINTE-NOIRE, TIÈTIÈ

CONGO, 2014

POINTE-NOIRE, TIÈTIÈ

CONGO, 2014

PROGETTO

Una scuola a Tiètiè

Nel 2014 sono iniziati i lavori di costruzione del primo piano di un nuovo edificio scolastico di due piani suddiviso in 12 classi (6 al piano terreno e 6 al primo piano) per ospitare all’incirca 50 alunni per classe.

Nel 2016 la costruzione dell’edificio sta proseguendo con la realizzazione delle ulteriori 6 classi che compongono l’ultimo piano. La scuola è già attiva e gli studenti si recano regolarmente a lezione nel piano inferiore.

RAGIONI PER L'INTERVENTO

« L’école congolaise est en crise et les problèmes qui la minent sont aussi nombreux que variés. En effet, de nombreuses études sur le système éducatif ont très souvent abouti à un même constat, celui de sa dégradation très prononcée. »

(Cf. Ministère de l’Enseignement primaire, secondaire et supérieur chargé de la recherche scientifique, Le développement de l’éducation. Rapport national du Congo, Brazzaville, avril, 2001, p.3).

Dopo una serie di guerre civili  il sistema dell’insegnamento nella Repubblica del Congo sta vivendo una condizione di degrado. Mancano le infrastrutture e quelle esistenti versano in una situazione di caos non riuscendo a proporre una valida educazione ai ragazzi. A Pointe-Noire, capitale economica e seconda città del Paese per numero di abitanti, ci sono solamente tre scuole. Le classi, costruite con materiali non solidi, sono stracolme di studenti, all’incirca più di 100 per classe e non dispongono di materiali didattici (banchi, sedie, libri ecc.) sufficienti.

BENEFICIARI DIRETTI/INDIRETTI

Al momento la scuola elementare di Tiètiè conta 238 studenti c.a (dalla 1 alla 6) con una media di 40 alunni per classe. La scuola elementare ha un corpo docenti di 7 insegnanti, che ogni giorno tengono le lezioni. Beneficiari del progetto sono anche le famiglie degli alunni e la comunità circostante.

IL PAESE
La città di Pointe-Noire, dove si trovano due progetti di Nuovo Fiore in Africa, è la seconda città più popolata (969,000 abitanti nel 2015) ed è considerata la capitale economica del paese.