SODDO 2022

PROGETTI

PROGETTI

SODDO

 ETIOPIA, 2022

Costruzione della scuola secondaria – arredamenti e recinzione

SODDO

 ETIOPIA, 2022

Costruzione della scuola secondaria – arredamenti e recinzione

PROGETTO
Costruzione della scuola secondaria – arredamenti e recinzione

La costruzione della scuola secondaria di Soddo è terminata durante la primavera. A causa dei problemi legati alla pandemia e alla guerra nel Tigray l’obiettivo della messa in esercizio per l’anno scolastico 2021-2022 è stato differito di un anno. A partire dall’anno scolastico 2022-2023 gli studenti del complesso scolastico Don Bosco possono frequentare tutti i 12 anni dalla prima elementare nella stessa struttura, con grande gioia per studenti e famigliari.

Durante il 2022 la Fondazione ha sostenuto la costruzione della recinzione che divide la scuola secondaria agli altri edifici, l’acquisto degli arredamenti per le aule e i laboratori. L’acquisto dei computer per il laboratorio IT seguirà nel 2023. Grazie al sostegno i ragazzi e le ragazze possono ora godere di un’infrastruttura funzionale ad un’istruzione che dia loro la possibilità di realizzare i sogni per il futuro.

RAGIONI PER L'INTERVENTO
Permettere alle ragazze e ai ragazzi che hanno finito le medie presso i Salesiani di Soddo di terminare il loro ciclo di studi nello stesso complesso scolastico.
BENEFICIARI DIRETTI/INDIRETTI
432 studenti della scuola superiore.
IL PAESE
L’Etiopia con 120,3 milioni (2021) di abitanti è il secondo paese più popolato dell’area subsahariana e si classifica come uno dei paesi con un basso indice di sviluppo umano anche nel 2022 (175° su 190). Secondo l’indice di povertà multidimensionale 2022, l’Etiopia è una tra i paesi più poveri al mondo, con il 27% della popolazione che vive con meno di 1,90 $ al giorno; con grosse variazioni tra le zone rurali, dove vive circa il 77% della popolazione (dati USAID), e quelle urbane. Secondo i dati UNESECO il 40% della popolazione ha meno di 14 anni e i ragazzi e le ragazze tra i 15 e 24 anni rappresentano il 20%. L’istruzione pubblica è gratuita di scuola elementare, secondaria e tecnica. L’istruzione primaria dura otto anni ed è obbligatoria tra i 7 e i 12 anni. Seguono quattro anni di istruzione secondaria, che comprendono due cicli di due anni. Le scuole primarie sono generalmente accessibili e il tasso di iscrizione è elevato; al contrario, le scuole secondarie sono carenti e le iscrizioni diminuiscono a questo livello. Il sistema scolastico pubblico è caratterizzato da un’istruzione di scarsa qualità, dal sovraffollamento delle classi (fino a 100 allievi per classe), da strutture inadeguate inclusa la mancanza di acqua potabile e di servizi igienici, in particolare per le ragazze. Tutti questi sono tra gli elementi che favoriscono l’abbandono scolastico. La scarsa consapevolezza dell’importanza dell’istruzione e l’estrema povertà di molte famiglie che spinge soprattutto le ragazze ad entrare precocemente nel mondo del lavoro. Ci sono bambini ma soprattutto bambine che non riescono a completare la scuola elementare e altri arrivano alla fine senza aver acquisito le competenze di base che gli serviranno per il futuro.