TONJ 2013

PROGETTI

PROGETTI

TONJ

SUD SUDAN, 2013

TONJ

SUD SUDAN, 2013

PROGETTO

Una nuova scuola a Tonj

Nel 2013 sono iniziati i lavori di costruzione di un blocco di quattro classi frontale a quello preesistente, raggiungendo il numero di 8 classi. In tal modo è stato permesso agli studenti di completare il ciclo di studi primari (elementari e medie) fino alla classe 8. I lavori sono stati conclusi e a febbraio del 2016 i primi studenti hanno iniziato la classe 7.

L’ultima fase che mancherebbe per completare la scuola primaria è la creazione del blocco amministrativo in cui verranno collocati gli uffici di insegnanti e preside, la biblioteca, l’aula pedagogica e i laboratori. La costruzione è iniziata il 16 Aprile 2016 ed ora è terminata.

RAGIONI PER L'INTERVENTO
È necessario completare la scuola al fine di  garantire ai bambini di Tonj un’educazione completa e adeguata per due ragioni principali:

  • Affinché possano crescere e formarsi nel modo più appropriato sperando che siano in grado di promuovere la pace e lo sviluppo di questa nuova nazione.
  • Per dare loro nonostante il contesto in cui abitano l’opportunità di costruire un futuro diverso da quello che fino ad ora hanno avuto in questa nazione martoriata dalla violenza interna.

 

Gli studenti della scuola non vedono l’ora di poter avere un laboratorio e una biblioteca in cui studiare!

BENEFICIARI DIRETTI/INDIRETTI
Al momento la scuola elementare di Tonj conta 350 studenti c.a (dalla 1 alla 7) con una media di 50 alunni per classe. Beneficiari del progetto sono anche gli insegnanti, due per classe, che ogni giorno tengono le lezioni. In futuro i beneficiari diretti saranno 500 e 10’000 gli indiretti.
IL PAESE

La città di Tonj, dove si trova il progetto, è la più grande città della regione Warrap ed è la dimora ancestrale dell’etnia predominante Dinka.  Accanto a questa etnia, il secondo gruppo etnico più diffuso è quello dei Nuer, a cui si aggiungono i Bongo e altri gruppi tribali più piccoli. Nel dicembre del 2013 è scoppiato un duro conflitto armato un tra le forze governative del presidente Kiir di etnia Dinka e quelle fedeli all’ex vicepresidente Machar di etnia Nuer.

 

La situazione attuale è molto tesa e complessa.