TONJ 2022

PROGETTI

PROGETTI

TONJ

SUD SUDAN, 2022

Sostegno all’alfabetizzazione informatica

TONJ

SUD SUDAN, 2022

Sostegno all’alfabetizzazione informatica

PROGETTO

Sostegno all’alfabetizzazione informatica

Come succede in Etiopia anche in Sud Sudan viene richiesto alle scuole di proporre dei laboratori informatici sia per migliorare la qualità dell’insegnamento sia per sopperire alle necessità degli studenti, soprattutto di quelli che non hanno le risorse necessarie e che neanche a scuola riescono a sviluppare delle competenze nel settore ICT. Il progetto prevede di creare un laboratorio informatico nella scuola di Tonj, di implementare un curriculum adeguato e di migliorare le capacità di insegnamento delle ICT. Il gruppo target del progetto è composto da 743 studenti (di 40% ragazze) e 16 insegnanti (scuola elementare e secondaria). Le suore Salesiane hanno richiesto alla Fondazione un sostegno finanziario di 60’000 CHF per dotare i laboratori IT di computer, che è stato approvato. Grazie al sostegno di Fr. Bernhard, missionario comboniano, le suore sono riuscite ad importare dall’estero, perché non presenti sul mercato locale, i computer e ad installarli nella scuola.

In totale sono stati acquistati 52 computer e periferiche (stampante e scanner: 4 per gli insegnanti,  24 tablet grandi e altri 24 tablet piccoli per gli studenti.

RAGIONI PER L'INTERVENTO
Come succede in Etiopia anche in Sud Sudan viene richiesto alle scuole di proporre dei laboratori informatici sia per migliorare la qualità dell’insegnamento sia per sopperire alle necessità degli studenti, soprattutto di quelli che non hanno le risorse necessarie e che neanche a scuola riescono a sviluppare delle competenze nel settore ICT.
BENEFICIARI DIRETTI/INDIRETTI
Beneficiano del progetto 242 studenti della scuola superiore (73 ragazze e 169 ragazzi)  e 31 docenti nel 2022
IL PAESE

La Repubblica del Sud Sudan, capitale Giuba, è diventata la nazione più giovane del mondo e il 54° Paese africano il 9 luglio 2011. A più di dieci anni dall’indipendenza, il Sud Sudan continua a essere colpito da fragilità, stagnazione economica e instabilità. La povertà è onnipresente, esacerbata da conflitti, sfollamenti e shock esterni. Il Sud Sudan con i suoi 11’000’000 abitanti è uno dei paesi più poveri e meno sviluppati al mondo. Il 41% della popolazione ha meno di 15 anni e più di ¼ tra 15 e 14 anni. Quasi 4/5 dei suoi abitanti dipendono dall’agricoltura o dall’allevamento per il proprio sostentamento e 2/3
della popolazione risiede in aree rurali.
La vulnerabilità del Sud Sudan ai cambiamenti climatici e ai disastri naturali aggrava la situazione umanitaria del Paese, mette a rischio la ripresa e compromette gli sforzi di sviluppo. Il Sud Sudan rimane in una grave crisi umanitaria. Si stima che circa 9,4 milioni di persone, il 76% della popolazione, avranno bisogno di assistenza umanitaria nel 2023,
con un aumento di mezzo milione di persone rispetto al 2022. Le donne e i bambini continuano a essere i più colpiti.
La maggior parte degli adulti e dei bambini non ha avuto la possibilità di frequentare la scuola a causa della guerra civile.