La comunità di Agena ha espresso con forza il desiderio di offrire ai propri bambini un’opportunità educativa che finora è mancata: una scuola materna. In questa cittadina, la maggior parte dei bambini inizia la scuola primaria senza alcuna preparazione prescolare, con evidenti difficoltà di apprendimento e adattamento. La scuola materna St. Gabriel nasce per colmare questo vuoto, offrendo un ambiente sicuro, stimolante e inclusivo per i piccoli tra i 5 e i 7 anni.
Il progetto è promosso dalla Chiesa Cattolica Etiope, attraverso il Segretariato Cattolico di Emdeber, con il sostegno del governo locale e della comunità. Il terreno è stato donato dal distretto, e la popolazione ha partecipato attivamente alla fase iniziale, contribuendo con materiali e manodopera. La scuola sarà un edificio moderno a due piani, con otto aule, una sala mensa, cucina, uffici, servizi igienici e spazi per il gioco. Verrà arredata con materiali Montessori e strumenti audiovisivi per favorire un apprendimento attivo e coinvolgente.
Ogni anno saranno accolti circa 320 bambini. Il progetto prevede una gestione sostenibile: il 25% degli alunni sarà esonerato dal pagamento, mentre il resto contribuirà in modo proporzionato. I genitori saranno coinvolti nella gestione e nel sostegno alla scuola, rafforzando il senso di appartenenza e responsabilità. Il personale sarà composto da dodici membri, tra insegnanti qualificati, cuochi, guardiani e personale di pulizia.
L’impatto atteso è significativo: aumento dell’iscrizione scolastica, riduzione dell’abbandono, maggiore partecipazione femminile, promozione dei valori etici e morali, e contrasto alle pratiche tradizionali dannose. La scuola sarà aperta a tutti, senza discriminazioni religiose o economiche, e seguirà il curriculum nazionale etiope.
Il progetto è pensato per durare nel tempo. La Chiesa, il governo e la comunità collaboreranno per garantire la continuità.
Le infrastrutture scolastiche sono il cuore dei nostri interventi in Africa: senza aule sicure, spazi adeguati e strumenti moderni, l’apprendimento resta un privilegio per pochi. Per questo costruiamo e rinnoviamo scuole, creiamo laboratori e spazi educativi che permettono a bambini e giovani di crescere in ambienti dignitosi. Ogni nuova aula non è solo un edificio, ma un seme di speranza e futuro per intere comunità.
Beneficiari diretti:
320 all’anno
Beneficiari indiretti:
35'000 nella comunità di Agena
Agena è una cittadina rurale del distretto di Ezha, nella zona Guraghe dell’Etiopia sud-occidentale. Il territorio è caratterizzato da un clima temperato, con altitudini che variano tra i 2000 e i 3800 metri sul livello del mare. La zona è densamente popolata e la terra, fortemente sfruttata, ha perso gran parte della sua fertilità. La deforestazione è diffusa, spesso legata alla ricerca di nuovi terreni agricoli. La popolazione vive principalmente di agricoltura di sussistenza, con accesso limitato ai servizi essenziali come acqua potabile, energia elettrica e strutture sanitarie. Anche l’istruzione presenta forti carenze: le scuole materne sono quasi assenti e la maggior parte dei bambini inizia la scuola primaria senza alcuna preparazione. Nonostante le difficoltà, la comunità è attiva e collaborativa, con una forte volontà di migliorare le condizioni educative per i più piccoli.
Il contesto sociale è segnato da disuguaglianze di genere e da pratiche tradizionali che ostacolano la piena partecipazione delle bambine all’istruzione. Tuttavia, la presenza della Chiesa cattolica e il sostegno del governo locale hanno creato le condizioni per avviare un progetto educativo inclusivo. La scuola materna St. Gabriel si inserisce in questo scenario come risposta concreta a un bisogno urgente, con l’obiettivo di offrire un ambiente sicuro e stimolante, capace di promuovere lo sviluppo integrale dei bambini e rafforzare il senso di comunità.
Ogni progetto nasce dal dialogo con le comunità locali e mira a promuovere istruzione, crescita personale e sviluppo sostenibile.
Sostieni anche tu lo scopo della Fondazione