La Fondazione Nuovo Fiore in Africa si avvale di un responsabile dei progetti che mantiene costanti relazioni con i referenti in loco. Le proposte e i progetti devono essere presentati tramite una scheda di applicazione da richiedere e vengono sottoposti al responsabile dei progetti, al Presidente e al Consiglio di Fondazione. La loro approvazione e il seguente sostegno vengono valutati di volta in volta sempre in riferimento a missione, visione e scopi statutari.
Forniamo aiuto alla formazione educativa e promuoviamo, incoraggiamo e sosteniamo l'insegnamento e la formazione professionale a giovani d'ambo i sessi nei paesi del continente africano, in particolare in Etiopia, Sud Sudan, Gabon, Congo, Ghana, Tanzania, Togo e Madagascar. Finanziamo strutture scolastiche esistenti e nuove, promuoviamo la formazione professionale di quelle specifiche professioni necessarie ed utili nel continente africano.
Sviluppare reti e servizi essenziali per connettere le comunità.
Lo sviluppo delle infrastrutture è fondamentale per migliorare la qualità della vita e sostenere la crescita economica. Strade, reti elettriche, accesso all’acqua potabile e infrastrutture sanitarie ed educative permettono di ridurre l’isolamento delle comunità rurali, facilitare i commerci e garantire servizi essenziali alla popolazione. Investire in infrastrutture significa gettare le basi per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Competenze pratiche per costruire lavoro e autonomia.
La formazione professionale consente a giovani e adulti di acquisire competenze pratiche e spendibili nel mercato del lavoro, aumentando le opportunità di impiego e riducendo la disoccupazione. Programmi di formazione tecnica e artigianale rafforzano l’autonomia economica e favoriscono lo sviluppo di piccole imprese locali, contribuendo alla crescita del tessuto produttivo.
Dare voce e opportunità per rafforzare intere comunità.
Promuovere l’empowerment femminile significa garantire pari diritti e opportunità alle donne, in ambito educativo, economico e sociale. L’accesso all’istruzione, al credito e al lavoro qualificato permette alle donne di partecipare attivamente allo sviluppo delle comunità, riducendo la povertà e generando un impatto positivo sulle nuove generazioni.
Sollevarsi dalle difficoltà con interventi mirati e concreti.
I sostegni particolari comprendono progetti e azioni specifiche che rispondono ai bisogni immediati delle comunità. Possono includere la costruzione di pozzi per garantire acqua potabile, l’ampliamento di scuole con nuove aule, la fornitura di attrezzature mediche o l’avvio di piccole infrastrutture comunitarie. Questi interventi puntuali hanno un impatto diretto e immediato sulla qualità della vita delle persone, migliorando le condizioni di base e creando opportunità per uno sviluppo duraturo.
Garantire a ogni bambino il diritto di imparare e crescere.
L’accesso all’educazione di base è un diritto fondamentale e una condizione necessaria per lo sviluppo umano. Fornire scuole sicure, materiali didattici, insegnanti qualificati e programmi contro l’abbandono scolastico significa aprire nuove possibilità per i bambini e creare le basi per una società più equa e preparata al futuro.
Unire forze e risorse per moltiplicare l’impatto.
Le ONG svolgono un ruolo cruciale nella cooperazione internazionale, portando risorse, competenze e reti di solidarietà. I partenariati con organizzazioni locali e internazionali rafforzano la capacità di intervento nei settori della salute, dell’educazione, dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, creando sinergie che moltiplicano l’impatto degli sforzi comunitari e istituzionali.
Dal 2007 realizziamo progetti educativi in diversi Paesi africani, costruendo scuole, sostenendo insegnanti e offrendo ai bambini la possibilità di apprendere e crescere con dignità.