Il progetto “Complesso scolastico Domenico Savio” ha avuto inizio nel 2014 nel quartiere Tié-Tié di Pointe-Noire, uno dei principali centri urbani della Repubblica del Congo. Situata in un’area densamente popolata, Tié-Tié presenta un’elevata richiesta di servizi educativi a causa della forte crescita demografica e della pressione migratoria interna dovuta alle attività portuali e industriali della città.
L’intervento è nato per rispondere al forte degrado del sistema scolastico locale, caratterizzato da sovraffollamento, mancanza di strutture adeguate e bassi tassi di completamento della scuola primaria. In un contesto in cui oltre il 30% dei bambini non completa il ciclo di istruzione di base, questa scuola rappresenta un’alternativa concreta e sicura.
Abbiamo sostenuto la costruzione di un complesso scolastico completo, con una prima fase dedicata alla scuola primaria e una successiva estensione alla scuola superiore, includendo gli ultimi tre anni del liceo. L’obiettivo è stato garantire la continuità educativa all’interno dello stesso edificio, permettendo agli studenti di proseguire il proprio percorso scolastico in un ambiente familiare, attrezzato e di qualità.
La scuola Domenico Savio rappresenta oggi un punto di riferimento educativo per oltre 230 studenti, con un impatto positivo su centinaia di famiglie. L’iniziativa ha contribuito a migliorare la qualità dell’istruzione secondaria, in un contesto dove il tasso di abbandono dopo il ciclo primario rimane elevato a causa della mancanza di strutture adeguate.
Le infrastrutture scolastiche sono il cuore dei nostri interventi in Africa: senza aule sicure, spazi adeguati e strumenti moderni, l’apprendimento resta un privilegio per pochi.
Diretti: 238
Indiretti: 1'470
Tiètiè è uno dei quartieri popolari di Pointe-Noire, la seconda città più grande del Paese e importante centro portuale sull’Atlantico. L’area è caratterizzata da una forte densità abitativa e da una popolazione giovane e dinamica, con grande spirito comunitario e capacità di adattamento. Tuttavia, la povertà diffusa, la mancanza di servizi essenziali e le limitate opportunità lavorative creano difficoltà quotidiane per molte famiglie. Tiètiè rappresenta così un luogo dove vitalità sociale e fragilità economiche convivono, mostrando il contrasto tra energie positive e sfide ancora aperte.
Con l'intento di sostenere l’educazione di base e la formazione professionale, la Fondazione investe nella realizzazione di infrastrutture e iniziative volte a rispondere a diverse sfide nel campo educativo, quali, per esempio, l’empowerment delle ragazze e delle donne.
Ogni progetto nasce dal dialogo con le comunità locali e mira a promuovere istruzione, crescita personale e sviluppo sostenibile.
Sostieni anche tu lo scopo della Fondazione