A Hosanna, nel cuore dell’Etiopia, la Fondazione ha già compiuto un primo passo importante: la costruzione della scuola elementare, oggi completata e pienamente operativa. È un luogo vivo, dove ogni giorno centinaia di bambini imparano, crescono e sognano. Ma il nostro impegno non si ferma qui.
Ora vogliamo dare continuità a questo progetto educativo, costruendo la scuola secondaria superiore all’interno dello stesso complesso. Vogliamo offrire ai ragazzi e alle ragazze la possibilità di proseguire gli studi, senza dover abbandonare la propria comunità o rinunciare all’istruzione per mancanza di strutture adeguate.
Il nuovo progetto prevede la costruzione di due edifici scolastici destinati alle classi dalla nona alla dodicesima. Si inizierà con il primo edificio, già in fase di avvio, e successivamente si procederà con il secondo. I lavori si svolgeranno in più fasi, sotto la supervisione dei Frati Cappuccini di Hosanna, con il sostegno della Fondazione Nuovo Fiore e di partner internazionali, tra cui i Cappuccini americani, che condividono con noi la visione di un’educazione accessibile e di qualità.
Il nuovo edificio sarà accogliente, funzionale e pensato per rispondere alle esigenze di una scuola moderna. Gli spazi saranno organizzati per favorire l’apprendimento e la partecipazione, con ambienti adatti allo studio, alla sperimentazione e alla crescita personale. L’obiettivo è creare un luogo inclusivo, dove ogni studente possa sentirsi valorizzato e messo nelle condizioni di esprimere al meglio le proprie potenzialità.
Questa scuola non è solo un edificio: è un investimento nel futuro. È un luogo dove i giovani potranno costruire competenze, sviluppare talenti e immaginare una vita diversa. È una risposta concreta a chi, fino a oggi, non ha avuto accesso all’istruzione.
Sostenere questo progetto significa dare continuità a un sogno che sta diventando realtà. È un gesto di fiducia verso il futuro, un modo per essere parte attiva di un cambiamento profondo e duraturo.
Le infrastrutture scolastiche sono il cuore dei nostri interventi in Africa: senza aule sicure, spazi adeguati e strumenti moderni, l’apprendimento resta un privilegio per pochi. Per questo costruiamo e rinnoviamo scuole, creiamo laboratori e spazi educativi che permettono a bambini e giovani di crescere in ambienti dignitosi. Ogni nuova aula non è solo un edificio, ma un seme di speranza e futuro per intere comunità.
Diretti: 970
Indiretti: 5'820
Hosanna è la capitale della zona Hadiya, nel sud dell’Etiopia, e rappresenta un centro di riferimento per le comunità rurali circostanti. Con circa 90.000 abitanti, la città è vivace e conosciuta per le sue tradizioni culturali e religiose che rafforzano i legami sociali. Tuttavia, la povertà colpisce una parte significativa della popolazione: molte famiglie vivono di agricoltura di sussistenza e i redditi non bastano a garantire l’accesso a istruzione e servizi di base. Le scuole della zona sono sovraffollate, con oltre 60 alunni per classe, e spesso mancano insegnanti qualificati e materiali adeguati. Nonostante queste fragilità, Hosanna conserva un forte senso comunitario e una notevole energia sociale, che fanno della città un luogo ricco di potenzialità ma ancora segnato da profonde disuguaglianze educative ed economiche.
Con l'intento di sostenere l’educazione di base e la formazione professionale, la Fondazione investe nella realizzazione di infrastrutture e iniziative volte a rispondere a diverse sfide nel campo educativo, quali, per esempio, l’empowerment delle ragazze e delle donne.
Ogni progetto nasce dal dialogo con le comunità locali e mira a promuovere istruzione, crescita personale e sviluppo sostenibile.
Sostieni anche tu lo scopo della Fondazione