La situazione scolastica in Etiopia sta affrontando una crisi importante. Nel 2024 i risultati degli esami della 12a classe hanno mostrato un lieve miglioramento rispetto al 2023. Ha superato gli esami il 5,4% degli studenti (2023: 3,3%).
Il tasso di analfabetismo in Etiopia raggiunge il 45%. Andare a scuola rimane un privilegio per pochi. Importante è pure che molti bambini etiopi non completando la scuola elementare, non acquisiscono le conoscenze di base necessarie per il futuro.
Le sfide educative sono complesse e coinvolgono vari aspetti
Con oltre 126 milioni di abitanti, l'Etiopia è il secondo Paese più popoloso del continente africano, con una grande parte della popolazione che vive in condizioni di estrema povertà. Le famiglie a basso reddito spesso lottano per soddisfare le necessità primarie, come cibo e alloggio, e l'istruzione non rientra sempre in queste priorità. In media, i bambini nati in famiglie povere hanno sette volte meno probabilità di terminare la scuola rispetto ai loro coetanei nati in famiglie ricche o benestanti.
l’Etiopia ha affrontato periodi di conflitto armato e instabilità politica, come quello nel Tigray in cui l’85% delle scuole hanno subito danni gravi o parziali. I conflitti armati e l’instabilità politica rendono difficile garantire un ambiente di apprendimento sicuro e continuativo
Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, molte ragazze etiopi continuano a incontrare ostacoli sistemici che limitano le loro opportunità educative. Questi includono fattori socioculturali, economici e geografici che contribuiscono alla disparità di genere nell'istruzione. Ad esempio, i matrimoni e gravidanze precoci e il lavoro minorile sono ancora diffusi in alcune aree. Queste pratiche culturali possono impedire alle ragazze di frequentare la scuola
l'accesso all'istruzione rimane una sfida significativa nelle zone rurali e remote dell'Etiopia. Secondo ultimo rapporto (2023) dell'Ethiopia Education Cluster che comprende anche Save the Children e l’UNICEF, circa 3,5 milioni di bambini sotto i 5 anni risiedono principalmente in aree rurali e remote e non hanno accesso alla scuola. La situazione è aggravata dall'insicurezza e da eventi meteorologici estremi, che contribuiscono a escludere dall'istruzione circa 7,6 milioni di bambini in diverse regioni, come riportato nell'ultimo rapporto sulla situazione umanitaria dell’UNICEF. Questi bambini, privati della possibilità di frequentare la scuola per periodi prolungati, sono esposti a rischi maggiori di sfruttamento, violenza sessuale, matrimoni precoci e lavoro minorile, subendo così una grave violazione del loro diritto all'istruzione secondo quanto dichiarato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
I conflitti armati, la fame e gli effetti della crisi climatica hanno spinto milioni di persone a fuggire dalle proprie case, causando l'interruzione della scuola per molti bambini. La malnutrizione derivante dalla siccità e dalla carestia ostacola la regolare frequenza scolastica
Le strutture scolastiche danneggiate o insufficienti rendono difficile fornire un ambiente di apprendimento adeguato. La mancanza di scuole, edifici scolastici in cattive condizioni e la carenza di servizi essenziali come acqua potabile e elettricità hanno un impatto negativo sull'accesso all'istruzione. In particolare, la mancanza di servizi igienici influenza la frequenza scolastica delle ragazze.
La carenza di insegnanti qualificati influisce sulla qualità dell’istruzione. Molti insegnanti non hanno ricevuto una formazione adeguata e spesso lavorano in condizioni difficili.
Scopri come i nostri progetti in Etiopia stanno rafforzando l’istruzione, sostenendo le famiglie e creando nuove opportunità per intere comunità.
Sostieni anche tu lo scopo della Fondazione