Nel 2020, durante l’emergenza sanitaria legata al COVID-19, abbiamo sostenuto le Suore Salesiane nella zona rurale di Gubrye , in Etiopia, con il progetto “I bambini di suor Rosaria”. In un contesto già segnato da malnutrizione, povertà estrema e mancanza di servizi sanitari, ci siamo attivati per rispondere ai bisogni più urgenti delle famiglie vulnerabili.
Abbiamo distribuito pasti nutrienti e kit sanitari a 1.000 famiglie, raggiungendo indirettamente circa 6.000 persone della comunità locale. Il nostro intervento ha rappresentato un sollievo immediato per chi era più esposto alla crisi, contribuendo a tutelare la salute, la dignità e la sopravvivenza di bambini e adulti privi di qualsiasi forma di protezione sociale.
Anche in piena emergenza, abbiamo scelto di stare accanto ai più fragili, perché crediamo che nessun bambino debba essere lasciato solo, nemmeno nei momenti più duri. (135)
I sostegni particolari nascono per rispondere a bisogni urgenti e specifici che emergono nelle comunità con cui lavoriamo. Si tratta di interventi mirati – come forniture mediche, mezzi di trasporto, attrezzature scolastiche o sostegno in situazioni di emergenza – che permettono di affrontare immediatamente difficoltà concrete. Questi progetti speciali integrano il nostro lavoro educativo e sociale, garantendo risposte tempestive e di grande impatto. Ogni aiuto straordinario è un gesto che porta sollievo immediato e rafforza la speranza di chi vive in condizioni di vulnerabilità.
Diretti: 1'000
Indiretti: 6'000
La zona rurale di Gubrye, situata nella regione Gurage, è caratterizzata da villaggi agricoli e da comunità che vivono principalmente di coltivazioni tradizionali come l’enset (falsa banana), il mais e i cereali. Le famiglie hanno un forte senso di cooperazione e sostegno reciproco, ma le risorse economiche sono scarse e la povertà resta molto diffusa. Le scuole della zona presentano gravi carenze infrastrutturali e sono spesso distanti dai villaggi, rendendo difficile la frequenza regolare per i bambini. La mancanza di insegnanti qualificati e materiali didattici adeguati incide negativamente sulla qualità dell’istruzione. Nonostante ciò, la comunità mostra grande resilienza e spirito di intraprendenza, valori che costituiscono la base per costruire percorsi di sviluppo e inclusione.
Con l'intento di sostenere l’educazione di base e la formazione professionale, la Fondazione investe nella realizzazione di infrastrutture e iniziative volte a rispondere a diverse sfide nel campo educativo, quali, per esempio, l’empowerment delle ragazze e delle donne.
Ogni progetto nasce dal dialogo con le comunità locali e mira a promuovere istruzione, crescita personale e sviluppo sostenibile.
Sostieni anche tu lo scopo della Fondazione