La Repubblica del Congo, situata nell’Africa centrale, possiede immense risorse naturali, in particolare petrolio, gas e legname, oltre a un ambiente caratterizzato da foreste tropicali di grande valore ecologico. Nonostante queste ricchezze, gran parte della popolazione vive in condizioni di povertà, con accesso limitato a servizi sanitari, istruzione e infrastrutture di base, soprattutto nelle aree rurali.
La forte dipendenza dall’economia petrolifera e le disuguaglianze sociali hanno frenato uno sviluppo equo e sostenibile. Tuttavia, la stabilità politica relativa, il potenziale agricolo e le iniziative di tutela ambientale offrono al Paese la possibilità di costruire un futuro più inclusivo, basato su una migliore distribuzione delle risorse e su uno sviluppo diversificato.
Nel 2014, 59% degli studenti non possedeva competenze di base in lettura e matematica. Nel 2019, la percentuale è scesa al 41%, segno di un miglioramento, ma ancora lontano dagli standard desiderata.
Molte scuole erano prive di materiali didattici, servizi igienici adeguati e spazi sicuri per l’apprendimento. Le classi erano spesso sovraffollate e mal equipaggiate.
Un numero significativo di docenti non era qualificato. La mancanza di formazione continua ha compromesso la qualità dell’insegnamento.
Solo una piccola parte dei bambini accedeva all’educazione prescolare, soprattutto nelle aree rurali.
Scopri come i nostri interventi hanno portato istruzione e speranza nella Repubblica del Congo
Sostieni anche tu lo scopo della Fondazione