Nel 2015 abbiamo avviato il progetto “Le ragazze di Mpaka”, che ha portato alla costruzione del terzo piano del centro educativo dedicato a giovani donne vulnerabili nel quartiere Mpaka di Pointe-Noire, Repubblica del Congo. Questa area periferica, densamente popolata, è segnata da precarietà abitativa, elevata disoccupazione giovanile e scarso accesso ai servizi educativi, soprattutto per le ragazze.
Grazie all’ampliamento della struttura, il centro ha potuto accogliere circa 95 giovani donne, offrendo percorsi scolastici e professionalizzanti, programmi di alfabetizzazione, formazione pratica e un alloggio sicuro per 25 ragazze. L’intervento ha incluso il sostegno psicosociale, il rilascio di certificazioni professionali (PSC e CAP), l’assegnazione di 5 borse di studio e l’avvio di percorsi di autonomia economica nei settori della sartoria, della ristorazione e dell’assistenza.
In un contesto dove povertà e abbandono scolastico femminile rappresentano ostacoli strutturali allo sviluppo, questo progetto ha offerto un’alternativa concreta alla marginalità, rafforzando il ruolo delle giovani donne come agenti attive di cambiamento all’interno della comunità di Mpaka. (160 parole)
L’empowerment delle donne significa offrire strumenti e opportunità per rafforzare autonomia, competenze e partecipazione attiva nella società. Attraverso formazione e sostegno concreto, aiutiamo le donne a diventare protagoniste del cambiamento nelle loro comunità.
Diretti: 95
Indiretti: 570
Mpaka è un quartiere periferico di Pointe-Noire, città costiera e grande centro economico del Paese. La zona è abitata da comunità giovani e solidali, con una forte vitalità sociale che si esprime nei mercati locali e nella vita quotidiana. Allo stesso tempo, molte famiglie affrontano gravi difficoltà legate alla povertà, all’accesso limitato a servizi di base e a poche opportunità lavorative stabili. Mpaka rappresenta così un contesto dove energia comunitaria e fragilità strutturali convivono, riflettendo le sfide urbane tipiche delle periferie africane.
Con l'intento di sostenere l’educazione di base e la formazione professionale, la Fondazione investe nella realizzazione di infrastrutture e iniziative volte a rispondere a diverse sfide nel campo educativo, quali, per esempio, l’empowerment delle ragazze e delle donne.
Ogni progetto nasce dal dialogo con le comunità locali e mira a promuovere istruzione, crescita personale e sviluppo sostenibile.
Sostieni anche tu lo scopo della Fondazione