Nel 2024 abbiamo avviato a Zway, in collaborazione con le Suore Salesiane, un progetto dedicato all’empowerment economico femminile attraverso la formazione professionale. L’iniziativa si rivolge a ragazze e giovani donne che hanno abbandonato la scuola, offrendo corsi brevi in sartoria e informatica, integrati da moduli di soft skills e imprenditorialità, per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e l’avvio di percorsi di autonomia e imprenditorialità.
I corsi, iniziati a maggio 2024, coinvolgeranno circa 140 beneficiarie solo nel primo anno e sono concepiti per autosostenersi grazie a un sistema che prevede contributi minimi delle partecipanti e l’avvio di un centro di produzione di abbigliamento, destinato a generare entrate e opportunità occupazionali.
In una regione come l’Oromia, dove la disoccupazione giovanile femminile supera il 35% e molte ragazze sono escluse dal sistema educativo per povertà, matrimoni precoci e mancanza di opportunità (World Bank, 2022; UN Women, 2023), il progetto rappresenta una risposta concreta alle sfide sociali ed economiche del territorio.
L’intervento avrà un impatto diretto su 140 giovani donne e, indirettamente, su migliaia di persone tra famiglie, comunità locali e docenti coinvolti nelle attività formative. Oltre a promuovere competenze tecniche, mira a rafforzare la fiducia in sé e la consapevolezza dei propri diritti, trasformando il ruolo femminile nella comunità.
Con questo progetto vogliamo non solo aumentare l’accesso al lavoro per le donne, ma anche contribuire a creare un modello sostenibile di sviluppo, fondato su pari opportunità, dignità e autonomia.
L’empowerment delle donne significa offrire strumenti e opportunità per rafforzare autonomia, competenze e partecipazione attiva nella società. Attraverso formazione e sostegno concreto, aiutiamo le donne a diventare protagoniste del cambiamento nelle loro comunità.
Diretti: 1'870
Indiretti: 10'800
Zway è una città della regione Oromia, situata sulle rive dell’omonimo lago, e conta circa 60.000 abitanti. La comunità vive principalmente di pesca, agricoltura e piccoli commerci, attività che animano i mercati locali e sostengono l’economia della zona. Nonostante queste risorse naturali, la povertà resta diffusa e molte famiglie non hanno mezzi sufficienti per garantire ai figli continuità negli studi. Le scuole soffrono di sovraffollamento, mancanza di infrastrutture adeguate e scarsi materiali didattici, con il risultato che una parte dei bambini non completa nemmeno il ciclo primario. Tuttavia, Zway mantiene una vitalità sociale e culturale che si esprime nella cooperazione comunitaria e nella resilienza delle famiglie, elementi che rappresentano un potenziale importante per costruire nuove opportunità educative e sociali.
Con l'intento di sostenere l’educazione di base e la formazione professionale, la Fondazione investe nella realizzazione di infrastrutture e iniziative volte a rispondere a diverse sfide nel campo educativo, quali, per esempio, l’empowerment delle ragazze e delle donne.
Ogni progetto nasce dal dialogo con le comunità locali e mira a promuovere istruzione, crescita personale e sviluppo sostenibile.
Sostieni anche tu lo scopo della Fondazione