Tra il 2021 e il 2023 abbiamo collaborato con O’Africa per realizzare il progetto Education for the Future, con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e l’emarginazione sociale ad Accra, in Ghana. Il progetto ha sostenuto bambini e giovani orfani, insieme alle loro madri analfabete, offrendo accesso all’istruzione, supporto psicologico, trasporto sicuro verso le scuole, formazione genitoriale e accompagnamento sociale.
Abbiamo garantito a 30 minori un intero ciclo scolastico, migliorando le loro competenze sociali, scolastiche e professionali. In parallelo, 15 mamme hanno seguito percorsi di alfabetizzazione e responsabilizzazione genitoriale. Il progetto ha incluso un sistema di monitoraggio digitale dei beneficiari, che ci ha permesso di valutare in modo concreto ed efficace l’impatto delle attività.
In un Paese dove circa il 40% dei bambini in contesti urbani vulnerabili non completa la scuola primaria (UNICEF Ghana, 2022), abbiamo agito per rafforzare le reti familiari e prevenire la separazione minorile, spesso conseguenza della povertà estrema.
Grazie al nostro intervento, le famiglie coinvolte hanno potuto costruire un percorso educativo e relazionale più stabile, riducendo il rischio di sfruttamento, abbandono scolastico e istituzionalizzazione.
Collaboriamo con ONG per progetti che uniscono risorse e competenze, rispondendo ai bisogni locali e costruendo speranza insieme alle comunità.
Diretti: 45
Indiretti: 270
La Greater Accra Region è una delle aree più densamente popolate e dinamiche del Ghana, con una popolazione giovane e vivace che rappresenta una risorsa straordinaria per il futuro del Paese. Nonostante questa vitalità, la povertà educativa ed economica continua a privare migliaia di bambini di opportunità fondamentali, esponendoli a gravi rischi sociali. I dati sono allarmanti: il 62% dei giovani ha subito violenza fisica in famiglia, il 32% a scuola, e il 60% conosce casi di sfruttamento sessuale minorile; inoltre il 7% dei ragazzi è coinvolto nel lavoro minorile e il 12% delle bambine è costretto a sposarsi prima dei 18 anni. In questo contesto così fragile, l’investimento in nuove scuole e progetti educativi diventa decisivo: significa proteggere i più piccoli, ridurre lo sfruttamento e trasformare la resilienza della comunità in speranza concreta per migliaia di giovani.
Con l'intento di sostenere l’educazione di base e la formazione professionale, la Fondazione investe nella realizzazione di infrastrutture e iniziative volte a rispondere a diverse sfide nel campo educativo, quali, per esempio, l’empowerment delle ragazze e delle donne.
Ogni progetto nasce dal dialogo con le comunità locali e mira a promuovere istruzione, crescita personale e sviluppo sostenibile.
Sostieni anche tu lo scopo della Fondazione