Tra il 2018 e il 2020, SOS Villaggi dei Bambini, in collaborazione con Nuovo Fiore in Africa, ha implementato a Dire Daua un programma triennale di rafforzamento familiare per 800 bambini vulnerabili e le loro famiglie. L’intervento ha adottato un approccio olistico per contrastare la povertà educativa e il lavoro minorile, includendo distribuzione di materiale scolastico, borse di studio, supporto pedagogico, premi al merito e attività di sensibilizzazione.
In una città dove oltre il 50% dei minori è coinvolto in attività lavorative e il reddito medio familiare è di appena 9 CHF al mese, il progetto ha garantito accesso continuativo all’istruzione primaria e ha sostenuto 400 famiglie, con un impatto indiretto su oltre 1.200 persone.
Tra i risultati raggiunti: maggiore frequenza scolastica, rafforzamento delle biblioteche scolastiche, miglioramento delle condizioni familiari e una maggiore consapevolezza comunitaria sul diritto all’educazione.
I partenariati con le ONG ci permettono di ampliare l’impatto dei nostri interventi e di rispondere meglio ai bisogni delle comunità locali. Attraverso queste collaborazioni nascono progetti che uniscono competenze, risorse e visioni diverse per costruire futuro e speranza. Scopri alcune delle iniziative realizzate insieme ai nostri partner.
Diretti: 800
Indiretti: 1'200
Dire Daua è la seconda città dell’Etiopia, con oltre 400.000 abitanti, situata nell’est del Paese lungo l’antica linea ferroviaria verso Gibuti. È un importante centro commerciale e industriale, abitato da una popolazione multietnica che dà alla città un carattere vivace e multiculturale. Tuttavia, le periferie sono segnate da povertà diffusa e mancanza di accesso ai servizi essenziali. Il sistema educativo locale soffre di forti squilibri: mentre nel centro urbano alcune scuole sono relativamente ben attrezzate, nei quartieri più poveri mancano aule adeguate e il sovraffollamento è la norma. Nonostante queste sfide, Dire Daua rimane un luogo strategico, con grandi potenzialità di crescita economica e sociale.
Con l'intento di sostenere l’educazione di base e la formazione professionale, la Fondazione investe nella realizzazione di infrastrutture e iniziative volte a rispondere a diverse sfide nel campo educativo, quali, per esempio, l’empowerment delle ragazze e delle donne.
Ogni progetto nasce dal dialogo con le comunità locali e mira a promuovere istruzione, crescita personale e sviluppo sostenibile.
Sostieni anche tu lo scopo della Fondazione