Il Ghana è considerato uno degli stati più stabili dell’Africa occidentale, con una democrazia consolidata e un’economia in crescita sostenuta dalle risorse naturali, dal cacao e dall’oro. La sua vivace cultura, la ricca storia e la giovane popolazione rappresentano un grande potenziale per lo sviluppo.
Tuttavia, persistono disuguaglianze significative tra aree urbane e rurali: nelle zone più remote l’accesso a servizi sanitari, istruzione e infrastrutture rimane limitato, e la disoccupazione giovanile costituisce una sfida cruciale.
Nonostante queste difficoltà, la resilienza del popolo ghanese e gli sforzi per rafforzare l’istruzione e la sanità alimentano la speranza di un futuro più equo e prospero.
Tra il 2016 e il 2023, circa tre bambini su quattro in Ghana sono stati considerati poveri in modo multidimensionale: l’educazione ha rappresentato uno strumento essenziale per contrastare questa vulnerabilità e offrire ai giovani opportunità concrete di riscatto.
Nel corso di questi anni, circa l’80% dei bambini ospitati negli orfanotrofi ghanesi non erano orfani, ma figli di famiglie in difficoltà economica: rafforzare l’accesso all’istruzione ha significato prevenire l’abbandono e promuovere percorsi di inclusione sociale.
In un contesto in cui molte strutture residenziali per minori hanno operato senza autorizzazione e senza garantire standard adeguati, l’educazione si è rivelata un mezzo fondamentale per proteggere i diritti dei bambini e accompagnarli verso l’autonomia.
L’assenza di un sistema educativo accessibile e di qualità ha contribuito a mantenere migliaia di giovani intrappolati nel ciclo della povertà: investire nella scuola è stato, tra il 2016 e il 2023, una delle strategie più efficaci per promuovere sviluppo umano e coesione sociale
Scopri come i nostri interventi hanno portato istruzione e speranza nel cuore fragile del Ghana
Sostieni anche tu lo scopo della Fondazione