Tra il 2021 e il 2022 abbiamo sostenuto la Scuola SOS Hermann Gmeiner a Gode, nella regione somala dell’Etiopia, la quale offre istruzione primaria e secondaria di qualità, con un forte focus sull’empowerment femminile. Nel 2021 la scuola ha coinvolto 616 bambine, mentre nel 2022 sono stati 528 studenti, grazie a un corpo docente qualificato e pratiche didattiche innovative.
La regione somala è una delle più svantaggiate del Paese: nonostante il tasso di iscrizione alla primaria sia prossimo al 100%, la transizione alla scuola media è solo del 37,5%, e la netta disparità tra ragazzi e ragazze è evidente, con un indice di parità di genere tra 0,75–0,76. L’alfabetizzazione femminile è tra le più basse, sotto il 10%. In questa realtà, la scuola rappresenta un modello regionale per l’inclusione educativa e la tutela dei diritti delle bambine.
Attraverso l’offerta formativa integrata con inglese, informatica e scienze, la scuola ha contribuito ad aumentare il tasso di alfabetizzazione femminile, a migliorare le performance scolastiche e a consolidare l’istituto come un punto di riferimento educativo nella regione. Il progetto ha beneficiato direttamente centinaia di studenti, con un impatto su oltre 3.100 persone tra famiglie, comunità e corpo docente.
I partenariati con le ONG ci permettono di ampliare l’impatto dei nostri interventi e di rispondere meglio ai bisogni delle comunità locali. Attraverso queste collaborazioni nascono progetti che uniscono competenze, risorse e visioni diverse per costruire futuro e speranza. Scopri alcune delle iniziative realizzate insieme ai nostri partner.
Diretti: 1'144
Indiretti: 3'168
Gode si trova nella Regione Somala, nel sud-est dell’Etiopia, un’area semi-arida dove la popolazione vive soprattutto di pastorizia e commercio locale. La comunità ha una forte identità culturale e tradizioni di ospitalità, ma il territorio è segnato da siccità ricorrenti e da un elevato livello di insicurezza alimentare. Le famiglie devono affrontare grandi difficoltà per garantire ai figli l’accesso a scuole stabili e attrezzate, che spesso mancano o sono molto distanti dai villaggi. In un contesto in cui il 40% dei bambini della regione non completa la scuola primaria, iniziative educative diventano cruciali per spezzare il ciclo della povertà.
Con l'intento di sostenere l’educazione di base e la formazione professionale, la Fondazione investe nella realizzazione di infrastrutture e iniziative volte a rispondere a diverse sfide nel campo educativo, quali, per esempio, l’empowerment delle ragazze e delle donne.
Ogni progetto nasce dal dialogo con le comunità locali e mira a promuovere istruzione, crescita personale e sviluppo sostenibile.
Sostieni anche tu lo scopo della Fondazione