Nel contesto di Pugnido, l’educazione informale secondo il metodo salesiano offre ai giovani un ambiente di crescita basato su ascolto, accompagnamento e gioco. La presenza di una sala dedicata alle attività educative non è solo una necessità logistica, ma una risorsa fondamentale: uno spazio stabile e sicuro dove costruire relazioni, promuovere valori e garantire continuità educativa, anche in situazioni di vulnerabilità.: uno spazio stabile e sicuro dove costruire relazioni, promuovere valori e garantire continuità educativa, anche in situazioni di vulnerabilità.
Le infrastrutture scolastiche sono il cuore dei nostri interventi in Africa: senza aule sicure, spazi adeguati e strumenti moderni, l’apprendimento resta un privilegio per pochi. Per questo costruiamo e rinnoviamo scuole, creiamo laboratori e spazi educativi che permettono a bambini e giovani di crescere in ambienti dignitosi. Ogni nuova aula non è solo un edificio, ma un seme di speranza e futuro per intere comunità.
Pugnido si trova nella remota regione di Gambella, un’area etnicamente variegata e tra le più isolate del Paese. È un territorio segnato dalla presenza di grandi campi profughi che ospitano decine di migliaia di persone in fuga dai conflitti nei Paesi vicini, soprattutto dal Sud Sudan. Questa situazione rende la zona particolarmente fragile: le scuole sono poche, spesso improvvisate e prive di risorse, mentre la povertà diffusa obbliga molti bambini a lavorare invece di studiare. Le famiglie locali, che vivono principalmente di agricoltura di sussistenza e allevamento, condividono le stesse difficoltà dei rifugiati, con accesso molto limitato a servizi sanitari e infrastrutture. Nonostante ciò, la comunità mostra un forte spirito di resilienza e una tradizione di solidarietà, segni che rivelano le potenzialità di un territorio che lotta quotidianamente per garantire ai giovani un futuro migliore.
Con l'intento di sostenere l’educazione di base e la formazione professionale, la Fondazione investe nella realizzazione di infrastrutture e iniziative volte a rispondere a diverse sfide nel campo educativo, quali, per esempio, l’empowerment delle ragazze e delle donne.
Ogni progetto nasce dal dialogo con le comunità locali e mira a promuovere istruzione, crescita personale e sviluppo sostenibile.
Sostieni anche tu lo scopo della Fondazione