Nel 2020 abbiamo sostenuto la costruzione di un salone multiuso di Hobe, in Etiopia, un’area rurale segnata da isolamento, povertà e un crescente rischio di migrazione giovanile. L’intervento è nato dal desiderio di creare uno spazio sicuro, educativo e comunitario, che potesse diventare un punto di riferimento stabile per bambini, giovani e famiglie.
La struttura è stata inaugurata nel 2021, accolta con entusiasmo da oltre 700 persone alla festa di apertura. Oggi ospita attività scolastiche, laboratori, sport, gruppi giovanili, teatro e biblioteca, ed è modulabile in quattro aule per adattarsi ai bisogni della scuola e della comunità.
Con circa 5.000 beneficiari diretti, questo salone è diventato un presidio contro la marginalizzazione, dove l’educazione incontra la cultura, la socialità e la crescita personale. Continuiamo a crederci, perché uno spazio ben pensato può cambiare il destino di un’intera comunità.
Le infrastrutture scolastiche sono il cuore dei nostri interventi in Africa: senza aule sicure, spazi adeguati e strumenti moderni, l’apprendimento resta un privilegio per pochi. Per questo costruiamo e rinnoviamo scuole, creiamo laboratori e spazi educativi che permettono a bambini e giovani di crescere in ambienti dignitosi. Ogni nuova aula non è solo un edificio, ma un seme di speranza e futuro per intere comunità.
Diretti: 5'000
Indiretti: 25'000
Hobe è un villaggio agricolo situato nell’Etiopia rurale, dove la vita quotidiana è fortemente legata al lavoro nei campi e all’allevamento. Le famiglie si sostengono con attività di sussistenza, ma i raccolti sono spesso incerti e influenzati dalle variazioni climatiche, lasciando molte persone in condizioni di precarietà economica. Le infrastrutture educative sono limitate: i bambini devono percorrere lunghe distanze per raggiungere la scuola e le classi risultano sovraffollate. Nonostante le difficoltà, Hobe è una comunità coesa, con forti legami sociali e culturali che aiutano ad affrontare le sfide quotidiane. La possibilità di accedere a un’istruzione stabile rappresenta un’opportunità decisiva per spezzare il ciclo della povertà e garantire un futuro migliore ai più piccoli.
Con l'intento di sostenere l’educazione di base e la formazione professionale, la Fondazione investe nella realizzazione di infrastrutture e iniziative volte a rispondere a diverse sfide nel campo educativo, quali, per esempio, l’empowerment delle ragazze e delle donne.
Ogni progetto nasce dal dialogo con le comunità locali e mira a promuovere istruzione, crescita personale e sviluppo sostenibile.
Sostieni anche tu lo scopo della Fondazione