Tra il 2019 e il 2020 abbiamo sostenuto la costruzione di due classi di alfabetizzazione nel villaggio montano di Gubrye, nella regione del Gurage, una delle aree più isolate e povere dell’Etiopia. Le nuove aule, realizzate in stile tukul tradizionale, accolgono circa 80 bambini che altrimenti non avrebbero avuto accesso alla scuola.
Nel 2020 abbiamo inoltre avviato laboratori professionali nei settori della moda e dell’acconciatura per 30 ragazzi, offrendo loro competenze concrete spendibili sul mercato del lavoro locale. Il progetto ha coinvolto oltre 660 beneficiari indiretti, tra famiglie e comunità.
Con questo intervento abbiamo voluto combattere l’analfabetismo e la dispersione scolastica, rafforzando al tempo stesso l’inclusione sociale e lo sviluppo personale. Crediamo che anche nelle aree più remote e dimenticate, l’educazione debba essere un diritto garantito e accessibile a tutti.
Le infrastrutture scolastiche sono il cuore dei nostri interventi in Africa: senza aule sicure, spazi adeguati e strumenti moderni, l’apprendimento resta un privilegio per pochi. Per questo costruiamo e rinnoviamo scuole, creiamo laboratori e spazi educativi che permettono a bambini e giovani di crescere in ambienti dignitosi. Ogni nuova aula non è solo un edificio, ma un seme di speranza e futuro per intere comunità.
Diretti: 110
Indiretti: 550
Gubrye si trova nella regione Gurage, a sud-ovest di Addis Abeba, ed è un centro legato a un’area rurale densamente popolata. La popolazione è conosciuta per l’intraprendenza e per l’impegno nel piccolo commercio e nell’agricoltura. Tuttavia, l’accesso a un’istruzione di qualità resta molto limitato: molte scuole hanno infrastrutture precarie e un numero ridotto di insegnanti. La povertà obbliga spesso i bambini a dividere il tempo tra studio e lavoro familiare, soprattutto nei campi o nei mercati locali. Nonostante ciò, i Gurage sono noti per il loro spirito di cooperazione e solidarietà, che costituisce una base importante per sostenere iniziative educative e comunitarie.
Con l'intento di sostenere l’educazione di base e la formazione professionale, la Fondazione investe nella realizzazione di infrastrutture e iniziative volte a rispondere a diverse sfide nel campo educativo, quali, per esempio, l’empowerment delle ragazze e delle donne.
Ogni progetto nasce dal dialogo con le comunità locali e mira a promuovere istruzione, crescita personale e sviluppo sostenibile.
Sostieni anche tu lo scopo della Fondazione