Il progetto di ampliamento del complesso scolastico di Mekanissa, quartiere vulnerabile della periferia di Addis Abeba, è stato avviato nel 2013 con l’obiettivo di rafforzare l’offerta educativa per bambini e ragazzi a rischio. Gestito dai Frati Salesiani, l’intervento ha portato alla costruzione di un nuovo edificio su tre piani, comprendente aule moderne, uffici amministrativi, biblioteca, caffetteria e laboratori, oltre a uno spazio dedicato all’oratorio e ad attività sociali per giovani vulnerabili. Completato nel 2015, il progetto ha permesso di garantire la continuità delle attività scolastiche ed evitare la chiusura della struttura per mancanza di spazi adeguati. In un contesto urbano segnato da povertà e precarietà, la scuola è diventata un punto di riferimento stabile per oltre 100 beneficiari diretti e circa 600 indiretti.
Nel biennio 2022–2023 è stato realizzato un ulteriore intervento volto a promuovere l’alfabetizzazione digitale. Sono stati acquistati 60 nuovi computer, sostituendo attrezzature obsolete e inadeguate, così da garantire standard formativi adeguati alle esigenze odierne. Grazie a questo investimento, circa 900 studenti delle classi 9ª–12ª hanno potuto accedere a un laboratorio informatico moderno, utile per prepararsi alla formazione universitaria e al mondo del lavoro. In un Paese in cui meno del 20% degli studenti delle scuole pubbliche ha accesso regolare a un computer (Ethiopian Education Development Roadmap), il nostro contributo a Mekanissa rappresenta un passo concreto verso un’educazione più inclusiva, tecnologicamente aggiornata e orientata al futuro. L’impatto dell’intervento ha coinvolto direttamente 900 studenti e raggiunto circa 3.500 beneficiari indiretti tra famiglie, insegnanti e comunità locale.)
Le infrastrutture scolastiche sono il cuore dei nostri interventi in Africa: senza aule sicure, spazi adeguati e strumenti moderni, l’apprendimento resta un privilegio per pochi. Per questo costruiamo e rinnoviamo scuole, creiamo laboratori e spazi educativi che permettono a bambini e giovani di crescere in ambienti dignitosi. Ogni nuova aula non è solo un edificio, ma un seme di speranza e futuro per intere comunità.
Diretti: 460
Indiretti: 2760
Mekanissa è un quartiere vulnerabile nella periferia sud-ovest di Addis Abeba, caratterizzato da abitazioni modeste e famiglie provenienti soprattutto dalle aree rurali. La comunità si distingue per la vitalità culturale e per la forte appartenenza religiosa, con la presenza di centri educativi e attività sociali promosse dai Salesiani. Tuttavia, il tasso di povertà rimane molto elevato e limita l’accesso dei giovani a percorsi formativi di qualità. I dati nazionali mostrano che oltre il 20% degli studenti urbani abbandona la scuola prima di completare la secondaria, e Mekanissa non fa eccezione. In un contesto simile, la mancanza di strutture adeguate aggrava la vulnerabilità dei ragazzi, aumentando il rischio di esclusione sociale.
Con l'intento di sostenere l’educazione di base e la formazione professionale, la Fondazione investe nella realizzazione di infrastrutture e iniziative volte a rispondere a diverse sfide nel campo educativo, quali, per esempio, l’empowerment delle ragazze e delle donne.
Ogni progetto nasce dal dialogo con le comunità locali e mira a promuovere istruzione, crescita personale e sviluppo sostenibile.
Sostieni anche tu lo scopo della Fondazione