Nel 2019 abbiamo sostenuto la costruzione di tre nuove aule per l’asilo gestito dalle Suore della Divina Provvidenza ad Hosanna, nella regione etiope di Hadiya. L’intervento è nato dall’esigenza urgente di offrire spazi adeguati e sicuri per l’istruzione prescolare, in un contesto in cui le strutture scolastiche esistenti erano poche, spesso sovraffollate e inadatte ad accogliere il crescente numero di bambini. La comunità locale vive in condizioni economiche fragili, e garantire fin dai primi anni un luogo educativo dignitoso significava dare un segnale concreto di attenzione verso l’infanzia e il suo futuro.
Grazie al nostro contributo, oltre 430 bambini hanno potuto iniziare a frequentare l’asilo in un ambiente sereno e stimolante, accompagnati ogni giorno da 23 membri dello staff tra insegnanti ed educatori. L’impatto positivo non si è fermato ai soli studenti: più di 2.700 persone tra famiglie e comunità hanno beneficiato indirettamente del progetto, ritrovando nell’asilo un punto di riferimento e un simbolo di crescita condivisa.
Nel 2020 siamo tornati ad Hosanna per completare questo percorso. Dopo la costruzione, infatti, era necessario rendere la scuola pienamente funzionale e in linea con gli standard educativi di base. Abbiamo quindi arredato le aule con banchi, sedie e materiali didattici adeguati, e realizzato dieci nuovi servizi igienici, fondamentali per garantire condizioni igienico-sanitarie dignitose sia agli studenti sia al personale scolastico. Questo secondo intervento ha permesso di ridurre il rischio di malattie, di aumentare la sicurezza e di creare un ambiente più accogliente e rispettoso dei bisogni dei bambini.
L’insieme dei due progetti ha trasformato l’asilo di Hosanna in una realtà educativa viva, sicura e inclusiva, capace di accogliere i più piccoli e di accompagnarli nei primi passi della loro crescita. Per noi, investire nell’infanzia significa investire nel futuro: curare non solo la costruzione delle aule, ma anche gli aspetti strutturali, igienici e organizzativi, vuol dire offrire un’educazione che parte dalla dignità dei luoghi. Ad Hosanna abbiamo voluto dimostrare che anche nelle aree più fragili è possibile creare spazi che trasmettono sicurezza, fiducia e speranza, aprendo prospettive concrete di sviluppo per l’intera comunità.
Le infrastrutture scolastiche sono il cuore dei nostri interventi in Africa: senza aule sicure, spazi adeguati e strumenti moderni, l’apprendimento resta un privilegio per pochi. Per questo costruiamo e rinnoviamo scuole, creiamo laboratori e spazi educativi che permettono a bambini e giovani di crescere in ambienti dignitosi. Ogni nuova aula non è solo un edificio, ma un seme di speranza e futuro per intere comunità.
Diretti: 453
Indiretti: 2'718
Hosanna, nella zona Hadiya, è un contesto in cui convivono dinamismo e fragilità. La città attrae molte famiglie dalle campagne circostanti, desiderose di offrire ai figli maggiori opportunità di studio e di lavoro. Tuttavia, la rapida crescita urbana ha messo sotto pressione le infrastrutture educative e sanitarie. Le scuole non riescono a rispondere pienamente alla domanda, con il risultato che molti bambini restano esclusi o ricevono un’istruzione di qualità limitata. Allo stesso tempo, la comunità è molto attiva, con una forte identità culturale che si riflette nelle pratiche religiose e sociali. Questo spirito rappresenta un punto di forza importante per affrontare le difficoltà.
Con l'intento di sostenere l’educazione di base e la formazione professionale, la Fondazione investe nella realizzazione di infrastrutture e iniziative volte a rispondere a diverse sfide nel campo educativo, quali, per esempio, l’empowerment delle ragazze e delle donne.
Ogni progetto nasce dal dialogo con le comunità locali e mira a promuovere istruzione, crescita personale e sviluppo sostenibile.
Sostieni anche tu lo scopo della Fondazione