Diritti, protezione e uguaglianza in Etiopia e Sud Sudan
In Etiopia e Sud Sudan, milioni di donne e bambini vivono in condizioni di estrema vulnerabilità, segnati da povertà, conflitti, disuguaglianze e pratiche culturali dannose. In risposta a questa realtà, le Suore Salesiane della Visitatoria AES (Etiopia, Sudan e Sud Sudan) hanno avviato un progetto ambizioso e concreto per promuovere i diritti, la protezione e l’uguaglianza di genere nelle comunità educative di entrambi i Paesi.
Il progetto, della durata di 12 mesi, coinvolge 13 centri educativi e mira a creare ambienti scolastici sicuri, inclusivi e consapevoli, dove bambini e bambine possano crescere protetti e valorizzati. L’obiettivo è duplice: rafforzare i sistemi di protezione dell’infanzia e promuovere la parità di genere attraverso la formazione, la sensibilizzazione e il coinvolgimento attivo di insegnanti, genitori e studenti.
Promuovere la parità di genere significa garantire alle ragazze pari opportunità di accesso, permanenza e successo nel percorso scolastico, contrastando discriminazioni, matrimoni precoci, violenze e stereotipi che spesso ne ostacolano la crescita. Significa anche trasformare la scuola in uno spazio di emancipazione, dove le ragazze possano sviluppare competenze, autostima e consapevolezza dei propri diritti.
L’impatto educativo del progetto è profondo: oltre 320 insegnanti vengono formati su tematiche legate alla protezione dell’infanzia e all’uguaglianza di genere, migliorando la qualità dell’insegnamento e la capacità delle scuole di rispondere ai bisogni degli studenti più vulnerabili. Quasi 10.000 alunni e alunne partecipano a percorsi di educazione alla cittadinanza, al rispetto e alla non violenza, mentre 160 giovani leader – molte delle quali ragazze – vengono formate per guidare campagne di sensibilizzazione e fondare club scolastici dedicati alla parità.
In un contesto in cui l’abbandono scolastico femminile è ancora molto alto, soprattutto nelle aree rurali, questo progetto rappresenta un investimento concreto per il futuro delle ragazze. Offrendo loro un’educazione di qualità e un ambiente protetto, si pongono le basi per una trasformazione sociale duratura, in cui ogni bambina possa diventare protagonista del proprio cammino.
L’empowerment delle donne significa offrire strumenti e opportunità per rafforzare autonomia, competenze e partecipazione attiva nella società. Attraverso formazione e sostegno concreto, aiutiamo le donne a diventare protagoniste del cambiamento nelle loro comunità
Diretti: circa 10'000 studenti
Indiretti: Le comunità locali che ruotano attorno ai 13 centri educativi in Etiopia e Sud Sudan beneficiano indirettamente del progetto. Questo include famiglie, altri studenti non direttamente coinvolti, autorità scolastiche e religiose, che traggono vantaggio dal cambiamento culturale promosso, dal rafforzamento delle competenze locali e dalla diffusione di una maggiore consapevolezza sui diritti dei bambini e delle donne
I 13 centri educativi delle Suore Salesiane in Etiopia e Sud Sudan rappresentano veri e propri presìdi di educazione, protezione e sviluppo umano. In Etiopia, le missioni di Addis Abeba, Adwa, Dilla, Zway e Gubrye offrono scuole dall’infanzia alla secondaria, centri di formazione professionale (TVET), laboratori artigianali e servizi sanitari. In Sud Sudan, le missioni di Wau, Tonj e Gumbo si concentrano sull’educazione di base, l’alfabetizzazione femminile e l’accesso alla salute, spesso in contesti segnati da conflitti e povertà estrema. In tutti questi luoghi, la scuola è molto più di un’aula: è uno spazio sicuro dove bambini e bambine possono crescere, imparare e costruire un futuro migliore.
Con l'intento di sostenere l’educazione di base e la formazione professionale, la Fondazione investe nella realizzazione di infrastrutture e iniziative volte a rispondere a diverse sfide nel campo educativo, quali, per esempio, l’empowerment delle ragazze e delle donne.
Ogni progetto nasce dal dialogo con le comunità locali e mira a promuovere istruzione, crescita personale e sviluppo sostenibile.
Sostieni anche tu lo scopo della Fondazione
La Fondazione Nuovo Fiore in Africa è riconosciuta come ente di pubblica utilità, registrata presso l’Ente federale di vigilanza, e le donazioni effettuate sono fiscalmente deducibili.