Gambella è una regione dell’Etiopia spesso dimenticata, al confine con il Sud Sudan, dove i giovani vivono in condizioni di forte vulnerabilità e con poche prospettive educative. Il progetto si inserisce in un contesto fragile, segnato da povertà, malattie e tensioni etniche, che rendono ancora più urgente l'accesso a percorsi formativi di qualità.
È proprio qui che, tra il 2014 e il 2016, la Fondazione Nuovo Fiore in Africa ha scelto di investire energie e risorse per costruire una scuola superiore destinata agli studenti delle classi 9-12.
È stato un progetto ambizioso, nato dal desiderio di offrire ai ragazzi del posto un’opportunità concreta di crescita e formazione. La scuola è stata realizzata con quattro aule, tre laboratori scientifici (chimica, fisica e biologia) e una biblioteca. A completare la struttura, una sala polifunzionale già attiva, che ha svolto il ruolo di oratorio e sala cinematografica. In alcuni momenti, è stata anche affittata a terzi, diventando una piccola fonte di reddito per sostenere le attività scolastiche.
Nel tempo, il progetto si è ampliato con l’avvio di scuole tecniche dedicate alla meccanica, alla falegnameria e alla saldatura, oltre a un college di informatica. Un’iniziativa particolarmente significativa è stata quella di integrazione dei detenuti del vicino carcere, che hanno potuto partecipare ai corsi come parte di un percorso di reinserimento sociale.
Il progetto si è concluso, ma il suo impatto continua a vivere nei volti e nelle storie di chi ha potuto studiare, imparare e immaginare un futuro diverso.
Le infrastrutture scolastiche sono il cuore dei nostri interventi in Africa: senza aule sicure, spazi adeguati e strumenti moderni, l’apprendimento resta un privilegio per pochi. Per questo costruiamo e rinnoviamo scuole, creiamo laboratori e spazi educativi che permettono a bambini e giovani di crescere in ambienti dignitosi. Ogni nuova aula non è solo un edificio, ma un seme di speranza e futuro per intere comunità.
Beneficiari diretti saranno i 250 studenti della scuola elementare,
i 90 dell’asilo e i loro 5 insegnanti.
Indirettamente beneficeranno del progetto anche i 500 ragazzi che frequentano l’oratorio e le circa 300 famiglie che abitano in quell’area.
Gambella è una terra di confine, nell’ovest dell’Etiopia, dove la vita scorre tra paesaggi verdi e fiumi imponenti, ma anche tra grandi difficoltà. Qui convivono diverse etnie, spesso in tensione tra loro, e la popolazione affronta ogni giorno sfide legate alla povertà, alla salute e alla mancanza di servizi essenziali. In questo contesto fragile, l’istruzione diventa molto più di un diritto: è una speranza concreta per costruire un futuro diverso, soprattutto per i giovani.
Ogni progetto nasce dal dialogo con le comunità locali e mira a promuovere istruzione, crescita personale e sviluppo sostenibile.
Sostieni anche tu lo scopo della Fondazione